297 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 2TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOMIRAESSERE MADRELILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 301

Pillole di tecnologia - Roberto Speranza

Pillole di tecnologia - Simona Villata

Plasmare la materia dalla natura divina alla sapienza dell'arte nella cultura giapponese - Menegazzo

13 novembre 2022 In Giappone si dice che la natura di­vina sia presente anche nella punta di una rapa. Ogni manufatto prima di essere plasmato dall'umanità è parte della natura divina al pari degli esseri umani. Per questo ogni processo artistico che voglia tra­sformare la materia in manufatto contempla questa consapevolezza e si esprime attraverso ritualità di riconoscenza verso la Natura e i kami che determinano la qualità del prodotto e il suo ciclo di vita, fino a restituirlo alla natura.

Plasticene, un secolo di plastica - Nicola Nurra, Chiara Ravetti, Carlo Gambini

13 novembre 2022 Benvenuti nel secolo della plastica! Onnipresente nelle nostre vite, la plastica ha invaso i mari e le mon­tagne, finendo poi nel cibo che con­sumiamo. Facciamo il punto sugli effetti della presenza della plastica, sull'emergenza climatica e sulle strategie che cittadini e decisori politici possono adottare per fron­teggiare la crisi attuale e ripensare azioni concrete per mitigarne gli effetti.

Pratiche artistiche tra scienza e tecnologia - Pier Luigi Capucci, T. Mazali, V. Vozzo, A. Pizzo

13 novembre 2022 L'arte è strumento essenziale per comprendere la realtà, la natura e le relazioni umane. In dialogo con discipline scientifiche e tecnologie, diventa una bussola del contempo­raneo, aprendo orizzonti inediti alla ricerca e all'innovazione. In questa traiettoria si collocano pratiche artistiche come quelle promosse dal premio S+T+Arts o da Officine Sintetiche, piattaforma nata dal­la collaborazione tra Politecnico e Università di Torino.

Pre-occuparsi del futuro - Roberto Paura, Alberto Robiati

11 novembre 2022 In collaborazione con Codice Edizioni Dobbiamo preoccuparci del futuro? Cambiamenti accelerati, comples­sità, rischi sistemici e incertezze del presente richiedono competen­ze per prefigurare in anticipo quel che potrà essere. La disciplina dei "Futures Studies" e le pratiche di "Strategic Foresight'' consentono di occuparci oggi delle sfide di doma­ ni e di "occupare il futuro", facendo sentire la voce di chi sta ai margini.

Prendersi cura con l'ingegneria - Gabriella Balestra, Mariagrazia Graziano, Vera Tripodi, Luca Falzea

11 Novembre 2022 A partire dalla riflessione femmi­nista, l'incontro vuole esaminare alcuni aspetti dell'ingegneria della cura, ovvero quell'ambito ingegne­ristico orientato alla progettazione e alla realizzazione di nuove tecno­logie per la salute. Fornendo alcuni esempi, le ospiti discuteranno su come diffondere una narrativa po­sitiva sull'ingegneria della cura e integrare le capacità empatiche con quelle tecniche.

Presente e futuro dell'energia - parte 2 - R. Fazioli, G. Graditi, L. Orrù, Cristina S. Tagliabue

12 novembre 2022 Era dagli shock petroliferi di 50 anni fa che non si parlava così tanto e con così tanta enfasi di energia, al punto di avere la sensazione di essere di fronte a un complicato punto di svolta dove le questioni ambientali si inter­secano con poderose scosse geopo­litiche. Come ci scalderemo, come produrremo, come ci muoveremo nei prossimi mesi e anni? Quali sono i pro e i contro delle opzioni sul tavo­lo? È urgente articolare risposte il più possibile basate sui fatti. Secondo di una serie di tre incontri.

Presente e futuro dell'energia - parte 3 - Il ruolo dell'Università

13 novembre 2022
David Chiaramonti, Stefano Corgnati, Giovanni De Santi, Francesca Verga, Roberto Zanino, Cristina Sivieri Tagliabue
Era dagli shock petroliferi di 50 anni fa che non si parlava così tan­to e con così tanta enfasi di ener­gia, al punto di avere la sensazione di essere di fronte a un complicato punto di svolta dove le questioni ambientali si intersecano con po­derose scosse geopolitiche. Per capire i pro e i contro delle opzioni sul tavolo il ruolo dell'Università, a maggior ragione se pubblica, è po­tenzialmente cruciale. L'.Università, ... continua

Prospettive economiche e scenari per il biennio 2024–25 - Gregorio De Felice

19 aprile 2024 LEZIONE economia, futuro Nell’anno in corso le maggiori banche centrali inizieranno a ridurre i tassi di interesse. La lotta all’inflazione può dirsi ormai vinta. A partire dalla seconda parte dell’anno si potrà vedere un’accelerazione della crescita economica che si rafforzerà nel 2025. L’economia italiana, insieme ad alcuni ben noti elementi di debolezza, presenta fattori di forza spesso trascurati.